Chi ha detto che il concetto di just in time può essere utilizzato solo come politica di gestione delle scorte di un magazzino di prodotti finiti? Il concetto del JIT può essere impiegato anche per migliorare il ciclo produttivo di un campo di mais o di qualsiasi altra coltivazione, piantagione o coltura. Lo sa bene HTC che da sempre impegnata nella continua ricerca e sviluppo di nuove tecnologie, quest’anno ha esteso il proprio orizzonte visivo in un nuovo  progetto che stravolgerà il mercato del settore agricolo.

HTC, cooperando con un’altra azienda , ha brevettato un sistema chiamato MJT – acronimo di Mix Just in Time-  utilizzato per la miscelazione in linea di prodotti fitosanitari e fertilizzanti solidi e liquidi. Il sistema MJT porta con se, non solo notevoli vantaggi tecnici, ma anche logistici, economici e ambientali. Con questo metodo non esistono rimanenze di miscela nella cisterna e la possibilità di passare da una coltura all’altra è praticamente immediata. Il MJT elimina i problemi legati alla compatibilità di formulati impiegati in miscela e permette di interrompere l’applicazione secondo le necessità.

Lo spreco è collocato al centro dell’attenzione di tutto il progetto, infatti, all’interno degli atomizzatori ci sono due dischi in  ceramica che miscelano l’acqua e l’additivo solo nel momento del bisogno, ecco perché parliamo di Just in Time, ecco perché siamo convinti che la ceramica applicata a questo prodotto stravolgerà il settore agricolo.